- vischio
- vì·schios.m.1. CO arbusto sempreverde con foglie carnose e frutti a forma di piccole bacche bianche, con polpa gelatinosa e appiccicosa, i cui rami si usano come ornamento augurale per le feste di Natale e Capodanno: regalare un rametto di vischio, baciarsi sotto il vischio | TS bot. arbusto del genere Visco (Viscum album) emiparassita di piante arboree come pero, melo, acero, abete, ecc.2a. CO sostanza appiccicosa che si estrae dal vischio quercino e che serve come pania nell'uccellagione | sostanza artificiale usata per lo stesso scopo2b. BU lett., fig., ciò che trattiene e lega, spec. con riferimento a legami affettivi o passionali | inganno, insidia | OB LE attrazione amorosa che lega l'uomo alla donna : quale è uom di sì secura labbia | che fuggir possa il mio tenace vischio (Poliziano)\VARIANTI: veschio, vesco.DATA: sec. XIV.ETIMO: der. del lat. viscum con 4-io.POLIREMATICHE:vischio quercino: loc.s.m. TS bot.com.
Dizionario Italiano.